Torrente Barnes No Kill (NKBR)

Riserva situata sullo splendido tratto di torrente Barnes sopra l’abitato di Bresimo che scorre nella selvaggia Val di Bresimo su un tratto di circa 1,5 km tra i 1.100 e 1.300 slm, caratterizzato da acque spumeggianti e veloci dove trovano ambiente ideale fario dai colori spettacolari e qualche ibrido, dove la pesca è consentita in modalità no-kill solo spinning e mosca. Nella mappa sotto è contrassegnata con la sigla NKBR.
Il torrente Barnes è infatti un tipico torrente di alta montagna con portata abbondante in primavera, più ridotta in inverno e d’estate, che risente comunque dell’andamento delle precipitazioni.
Le acque sono fredde, chiare, spumeggianti, ben ossigenate e di ottima qualità. Le pendenze sono piuttosto accentuate ed il torrente scorre veloce e l’ambiente appare decisamente ristretto. Le rive sono abbastanza infrascate: si pesca nel bosco, tra alberi e piante selvagge.
I pesci hanno livree meravigliose, ma data la natura del torrente la taglia è mediamente ridotta.
Zona particolarmente indicata nel periodo estivo e meta ideale per una gita con l’intera famiglia.
La strada di accesso è quella che dall’abitato di Bresimo sale verso la Malga Bordolona. L’inizio della zona, dove vi è un comodo parcheggio sterrato, è nei pressi del Ponte delle Poie; il tratto termina a monte al Ponte dell’Amol.
Regolamento
È consentita la pesca con mosca artificiale impiegando la tecnica con coda di topo, tenkara e valsesiana, e la pesca con esche artificiali quali rotanti, ondulanti e minnow (pesce finto). Sono vietate tutte le esche naturali ed artificiali in gomma. È vietata la pasturazione.
Per la pesca a mosca sono consentite massimo 2 mosche artificiali con amo singolo senza ardiglione, mentre per la pesca con esche artificiali è consentito massimo 1 artificiale con 1 amo singolo senza ardiglione.
Per pescare nelle zone no-kill (a prelievo nullo) contraddistinte dalla sigla “NK” è necessario che all’inizio della giornata di pesca vengano barrate tutte le caselle catture nella apposita sezione del permesso.
Nella stessa giornata è consentito lo spostamento unicamente all’interno di altre zone no-kill o zone trofeo esclusivamente in modalità no-kill.
Il pesce catturato non deve essere salpato dall’acqua e va slamato nel più breve tempo possibile.
Apertura 1° marzo, chiusura 30 settembre. Chiusura infrasettimanale il mercoledì.
Di seguito il regolamento completo dell’associazione di riferimento:
Costo permessi
Giornaliero 25 €, per le quote soci consultare il regolamento.
Informazioni per i permessi
I permessi si possono acquistare online sul sito GEOTICKET.IT o presso i punti vendita convenzionati di seguito elencati a seconda delle seguenti tipologie.
- G: permesso giornaliero
- ZS: permesso zone speciali
- A: permesso annuale rilasciato soltanto ai già Soci

Pesci presenti
Trota fario, ibrido.
NOTA: E’ bene informarsi in maniera preventiva sui luoghi dove si intende pescare, Pesca Fiume non è responsabile per errori e refusi presenti in questa pagina, i dati sono stati recuperati solo da siti ufficiali ma questi potrebbero cambiare nel tempo, noi facciamo il possibile per mantenere aggiornati questi dati. (Vai alla pagina Disclaimer)