Canale Santa Susanna

Il Santa Susanna è un tipico canale dagli argini rialzati, dalle acque limpide e dalla buona portata d’acqua, che lo rendono uno spot amato dai pescatori locali e non.
Le acque sorgive si snodano per circa 7 chilometri attraversando Rivodutri e Colli Sul Velino, fino ad immettersi nel fiume Velino stesso. La conformazione è quella di un “chalk stream” in cui le acque scendono dolcemente e sinuosamente, cullando le abbondanti erbe che coprono i fondali, per questo è bene capirne i ritmi.
Ai fini della distribuzione dei salmonidi lungo il corso assume particolare rilievo la costanza della temperatura durante tutto l’anno. La bassa temperatura la presenza di ghiaia sul fondo e la corrente blanda ma costante sono elementi essenziali per il processo riproduttivo delle trote che, già agli albori dell’autunno, compiono delle vere e proprie migrazioni verso gli areali di riproduzione dei canale.
Poiché il canale è particolarmente ricco di microfauna fluviale, notiamo una rilevante presenza di Trote Fario anche frutto di immissioni calibrate.